Realizzato a Canicattì un esclusivo ballo in maschera al palazzo Cucurullo. Sabato sera, nella splendida cornice del Palazzo Adamo-Bartoccelli di Canicattì, il Club delle Mamme “Pina Tricoli Livatino”, presieduta da Maria Ausilia Comparato, ha organizzato una festa di carnevale. L’evento, ispirandosi ai canoni stilistici del Carnevale Veneziano, ha avuto lo scopo di unire il divertimento della festa di Carnevale alla benificenza. Il club delle mamme, che ha sempre avuto a cuore il tema della solidarietà, ha realizzato la festa anche grazie al prezioso contributo della BCC San Francesco, ringraziando pubblicamente il Dott. Vincenzo Racalbuto. La generosa offerta dall’istituto di credito, insieme ai fondi raccolti da tutti gli ospiti che hanno partecipato, saranno devoluti in beneficenza all’associazione Fra Modestino e alla mensa di Santa Chiara.

L’evento. La festa, aperta a grandi e piccini, è iniziata con una piccola sfilata dei bambini per poi proseguire con la presentazione degli ospiti. Successivamente, la presidente Comparato, ha ringraziato, a nome di tutte le socie, tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione della serata. Dopo le foto di rito, la festa ha avuto inizio con l’esibizione della “Contraddanza” (tipica danza contadina inglese del XVII secolo) e di altri tipi di balli. Le esibizioni sono state realizzate dalla “Compagnia Internazionale Di Danza Storica Harmonia Suave” diretta da Carla Favata. Successivamente, tutti gli ospiti hanno preso parte alle danze.

Il pensiero della presidente Maria Ausilia Comparato. “La festa ha riscontrato un enorme successo e la presidente, Maria Ausilia Comparato ha espresso: Nel ringraziarvi personalmente per la vostra collaborazione, sono le occasioni come queste che danno valore ai temi sui quali il club si basa. Sono fiera di rappresentarlo e sono fiera di tutto ciò che stiamo realizzando.“

Chi è stata la promotrice della manifestazione? L’idea di realizzare la festa ispirandosi al Carnevale di Venezia, è stata della socia Chiara Fulco, presidente della Commissione Carnevalesca. Il motivo è stato quello di realizzare un momento di condivisione e di portare anche la bellezza di queste maschere. Esse, inserite nella suggestiva location messa a disposizione dalla famiglia Cucurrullo, hanno dato quel tocco in più di eleganza e di buon gusto. Ancora una volta, lo spirito di squadra e la collaborazione, sono stati gli elementi fondamentali per la realizzazione dell’evento.

Chi ha partecipato? I club, provenienti da Canicattì e dall’interland sono stati numerosi. Hanno partecipato il Rotary, Il Lions locali e di Agrigento, il club delle mamme di ravanusa. Valeria Lo Vullo, socia e cerimoniera del Club delle mamme ha espresso cosi: “Per il nostro Club, il Carnevale è un momento non solo di solidarietà, di condivisione e di spensieratezza ma anche cultura. La scelta della location associa l’idea del carnevale settecentesco facendo conoscere ai nostri ospiti la bellezza architettonica che la città di Canicattì offre”.

Ricordiamo che il Club delle Mamme “Pina Tricoli Livatino” da qualche anno collabora con l’associazione “Fra Modestino”. E’ un ente del terzo settore che con cura e dedizione si occupa delle famiglie più bisognose di Canicattì e dei paesi limitrofi. La mensa della chiesa di Santa Chiara è stata riattivata nel mese di Novembre scorso.

La “Compagnia Internazionale Di Danza Storica Harmonia Suave”, rappresentata per l’occasione da 7 coppie, oltre ad esibirsi nei balli della Contraddanza, si è esibita nel walzer e nella mazurca del film del Gattopardo, sulle note di Nino Rota. Carla Favata è originiaria di Mazzara del Vallo ma dirige tutti i gruppi presenti in tutta l’Italia e in Franca.

Realizzato a Canicattì un esclusivo ballo in maschera al palazzo Cucurullo. Il club non si ferma qui e si sta preparando alle prossime iniziative. Non resta che augurare buon lavoro.
